Stai visualizzando

XX secolo

Diario di guerra di Franco Ravaglia

trascrizione a cura di Paolo Grandi (Introduzione, agosto 2019) Il diario che segue, assolutamente inedito, è emerso casualmente qualche tempo fa e Paolo Grandi, venuto a conoscenza del fatto, è riuscito ad averlo in consultazione per un po’ di tempo per poterlo trascrivere e renderlo fruibile a tutti con la …

I “non caduti” per la Patria: la Grande Guerra continuò ad uccidere tanti giovani anche vari anni dopo la sua fine

di Andrea Soglia I loro nomi non sono scolpiti sulle lapidi dedicate ai caduti nella chiesa di San Sebastiano e non compaiono nel “volumone” dedicato all’Emilia-Romagna della serie “Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918, Albo d’oro”. Eppure erano ritornati dal fronte stremati dal lungo servizio e con la salute fisica …

Gianni Piancastelli (1892-1917)

di Enzo Brunetti “In valoroso crepuscolo di vita – tolto – a la tenue illusione di vita – che lentamente fiorendo declinava”. Così per la sua tomba un altro glorioso caduto: Tullio Bolognini. E nessuna espressione migliore poteva ritrarci il nostro morto. GIANNI PIANCASTELLI, nato a Castelbolognese il 22 maggio …

Relazione sull’amministrazione delle Opere Pie Raggruppate di Castel Bolognese, tenuta dal 6 marzo 1945 dall’Ass. Comunale dr. Antonio Bosi fino al 30 settembre 1945

Introduzione: Antonio Bosi (1915-2006) è stato il notaio che a Castello ancora oggi è ricordato e stimato dai suoi concittadini che l’hanno conosciuto. Alla fine del 1944 quando il fronte si fermò sul Senio, il paese era occupato dai soldati tedeschi e gli esponenti della Repubblica Sociale lo avevano abbandonato …