Stai visualizzando

Edifici e Monumenti

Le Antiche Porte di Castel Bolognese

Fino alla seconda metà del secolo scorso l’antico Castello aveva conservato pressochè intatte le sue caratteristiche originali: la cerchia muraria con quattro bastioni, circondata dalle fossa, dalla quale svettavano i frontali delle vecchie chiese, i campanili a cuspide e a vela, la trecentesca torre e le due porte che consentivano …

Le mura e i torrioni di Castel Bolognese

Il torrione dell’Ospedale all’inizio del ‘900 Quando il Castello, che prese il nome di Castel Bolognese, venne costruito nel 1389 dal Senato di Bologna, fu provveduta la costruzione di mura resistenti e di una porta, nonchè d’un fossato difensivo. Questo primo nucleo, destinato successivamente ad ingrandirsi, corrispondeva all’attuale percorso di …

La Rocca di Castel Bolognese

A Castel Bolognese, guardando da Ovest, ossia dalla “Filippina” e da piazzale Roma, si possono osservare i bastioni superstiti che si affacciavano sulla fossa che circondava le fortificazioni del Castello. E’ in questa zona che le vestigia del passato sono più evidenti e conservate. Queste strutture così ben architettate, vennero a costituire …

Varie notizie sulle vicissitudini della Rocca

Nell’Archivio di Stato di Bologna si conserva una bella copertina in cartapecora, sulla quale è la seguente dicitura, vergata nell’inconfondibile grafia di fine ‘300: “Spixa de la Rocha de Chastello Bolognexe”; nel frontespizio è incollata una etichetta con la scritta: “Constructionis meniarum Castri Bonon.”. Ma all’interno rimangono solo i lacci …

Notizie inedite sulla costruzione della Rocca

La storiografia “classica” castellana (con i più volte citati Ghirardacci e Giordani al primo posto) ha sempre attribuito il progetto della Rocca di Castel Bolognese ad Antonio di Vincenzo. Nel brano che segue, assai poco conosciuto e tratto da un saggio su Giovanni da Siena scritto nel 1892, lo storico ravennate …

Il Monumento Nazionale ai Caduti B.C.M.

Sintesi di una “architettura d’avanguardia” di M. Giulia Marziliano Le premesse È alquanto notorio come nella seconda metà del XX secolo, la difficile e faticosa eredità del dopoguerra avesse doverosamente perseguito la “cultura della memoria” anche in relazione alle innumerevoli gesta di altruismo che, talvolta, erano giunte sino al sacrificio …

L’ospedale degli infermi di Castel Bolognese

Erano trascorsi appena sette anni dalla fondazione di Castelbolognese quando, nel 1396, era già in fase di costruzione l’ospedale di Santa Maria “de Castro Bolognesio” o “de Misericordia”. Suo primo rettore fu il francescano frate Pasio di mastro Trentino da Forlì e francescano fu pure lo storico valoroso P. Serafino …

Chiesa di San Petronio: itinerario artistico

Itinerario artistico La chiesa di San Petronio si presenta con un perfetto stile neoclassico, in un’accentuata simmetria dei volumi, con un marcato richiamo ai numeri uno, due, tre e loro multipli che è presente nell’intera opera architettonica. La chiesa ha pianta basilicale, a tre navate divise con colonne binate; l’altare …

San Petronio, Patrono di Castel Bolognese

San Petronio vescovo di Bologna visse nel V secolo; oscure sono le sue notizie biografiche salvo la data certa della sua elezione a Vescovo di Bologna: 432, quale successore di un altro grande Santo cittadino: Felice. E’ tradizione riferire che, prima di essere Vescovo, egli avesse ricoperto importanti cariche pubbliche. …