• La scumessa

    (introduzione) Questo scritto di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’ì Marièna) rievoca un caldo pomeriggio estivo in cui la noia e l’indolenza la fanno da padrone e che si movimenta all’improvviso quando balena l’idea di una scommessa. Dopo qualche contrattazione, l’accordo è fatto. Sciumì scommette che andrà a Casola di corsa in …

  • I detti popolari sulle domeniche di Quaresima

    di Paolo Grandi 26 febbraio 2023 A Castel Bolognese, specialmente nelle parrocchie legate alla diocesi di Imola e quindi anche in centro, le domeniche di quaresima sono legate al tempo meteorologico. E così si dice che se la prima domenica di quaresima sia di brutto tempo, le altre domeniche saranno …

  • Il “perenne verde” del cimitero, un patrimonio da tutelare

    di Andrea Soglia 23 febbraio 2023 Da tanti decenni, come dimostrano le fotografie, ornano e delimitano il vialetto principale all’interno del cimitero (quello che porta alla chiesina) e anche i due viottoli laterali che conducono alle altre ali del cimitero. Ci riferiamo alle siepi e più in generale al verde …

  • Lino Pasotti, un’amicizia lunga quasi sessant’anni

    di Paolo Grandi 17 febbraio 2023 Ci eravamo conosciuti nelle aule della scuola elementare; lui scolaro di mio padre Tristano frequentava la quinta elementare, io la prima. Tuttavia mio padre aveva coinvolto i suoi alunni e me in una raccolta di figurine, se non ricordo male a carattere storico relative …

  • Origine degli antichi molini di Castel Bolognese

    Ancora oggi, purtroppo, c’è chi segue pedissequamente Gaetano Giordani (Cronichetta di Castelbolognese, 1837) e Giovanni Bagnaresi (Canale dei Molini di Castelbolognese, 1927) i quali hanno mal interpretato vari documenti del passato, travisando la vera storia degli opifici idraulici in oggetto, la quale è stata invece delineata correttamente dal sottoscritto (1) …

  • Ricordo di Severino Bellini, “Maré” il gommista

    di Andrea Soglia Per tutti era Severino o “Maré” o “e gumesta”, ma all’anagrafe si chiamava Saverio Bellini. Per quasi 70 anni è stato il gommista di fiducia di tante generazioni di castellani e universalmente conosciuto come persona perbene, buona, disponibile e gentile con i suoi numerosi clienti, che accoglieva …

  • Il palio di Castel Bolognese

    di Maria Merenda Tutti conoscono il palio di Siena, famoso in tutto il mondo, o il palio di Faenza, coi suoi sbandieratori e cavalieri, i ricchi costumi dei figuranti, le belle dame. Ma forse non tutti sanno che anticamente anche a Castel Bolognese si correva un palio. Ne abbiamo notizia …

  • Novembre 1957: la Radiosquadra RAI incontra gli scolari di Castel Bolognese

    di Andrea Soglia Era l’agosto del 1954, come si legge in un’altra pagina di questo sito, quando la RAI approdò per la prima volta a Castel Bolognese per promuovere la diffusione della neonata televisione italiana. I castellani, e specialmente quelli più piccoli, non dovettero aspettare molto per ricevere una nuova …

  • La festa di Sant’Antonio Abate alla Pace

    La festa più grossa delle nostre campagne ricostruita sui ricordi di Maria Landi di Paolo Grandi In tutte le Parrocchie rurali la festa di Sant’Antonio Abate risultava essere particolarmente importante perché legata, dalla tradizione, agli animali ed ai buoni auspici per il futuro raccolto, in un momento di stasi dei …

  • C’erano una volta i miniassegni…

    di Andrea Soglia I miniassegni, come ci ricorda Wikipedia, “furono un particolare tipo di denaro che circolò in Italia, nella seconda metà degli anni settanta, in sostituzione delle monete metalliche che in quel periodo scarseggiavano, e che fino ad allora erano state sostituite da caramelle, francobolli, gettoni telefonici e, in …

  • Notizie storiche sulla festa di Sant’Antonio abate a Castel Bolognese

    La festa di Sant’Antonio abate è ancora una festa tradizionale di una certa rilevanza soprattutto nelle nostre parrocchie di campagna. A Castel Bolognese ne abbiamo memoria storica nel febbraio del 1778, quando l’Unione dei mercanti decise di riprendere l’antica usanza. La festa, l’anno prima, non c’era stata a causa delle …

  • 26 aprile 2019: camion e automezzi storici in transito a Castel Bolognese

    testo a cura di Andrea Soglia; fotografie e didascalie di Yuri Ceroni Il 26 aprile 2019, senza troppa pubblicità preventiva, una carovana di una ventina di camion e automezzi storici ha attraversato Castel Bolognese. I veicoli, per la maggior parte datati dagli anni ’50 agli anni ’70, si sono mossi …

  • L’alimentazione umana al tempo della mia infanzia e adolescenza

    di Maria Landi (Introduzione) Il 21 agosto 2022 al Mulino Scodellino Maria Landi ha animato un “trebbo gastronomico” in cui ha raccontato, attigendo ai ricordi di infanzia e adolescenza, come si mangiava un tempo nelle campagne castellane. I temi principali sono stati il pane come alimento principale, il cibo quotidiano …

  • Ricordo di Elsa Benelli, l’edicolante della piazza

    di Paolo Grandi Se n’è andata in punta di piedi, quasi come non volesse disturbare, alla bella età di 101 anni lo scorso 21 agosto 2022, Elsa Benelli per i castellani Elsa d’Oddo, storica commerciante con attività proprio in Piazza Bernardi di fronte alla facciata secondaria della chiesa di San …

  • Gadgets dei negozi (e non solo!) di Castel Bolognese

    a cura di Andrea Soglia ; con la collaborazione di Pier Paolo Sangiorgi Il gadget, come leggiamo sul sito https://www.agpubblicita.net/storia-dei-gadgets/, è un articolo il più delle volte con logo aziendale e alcuni contatti (telefono o e-mail) che viene utilizzato per promuovere la ditta che lo distribuisce. Il nome deriva dai …

La scumessa

(introduzione) Questo scritto di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’ì Marièna) rievoca un caldo pomeriggio estivo in cui la noia e l’indolenza la fanno …

Il palio di Castel Bolognese

di Maria Merenda Tutti conoscono il palio di Siena, famoso in tutto il mondo, o il palio di Faenza, coi suoi sbandieratori …