• Michele Gottarelli (1938-2023)

    CENNI BIOGRAFICI Michele Gottarelli è nato il 24 novembre 1938. Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Faenza, dove è stato allievo dello scultore Angelo Biancini, del quale sarà successivamente, nella stessa scuola, l’ultimo assistente. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha avuto come Maestro Umberto Mastroianni, artista di …

  • I Camerini di Belricetto e di Lugo

    di Paolo Grandi Nel testamento del Duca Silvestro è presente la disposizione che riguarda le beneficenze castellane con questa frase: “Dei romani scudi tremila 3.000, che dai fratelli Camerini Pasquale e Domenico di Belricetto sono in diritto di esigere annualmente a titolo di livello perpetuo, ordino e voglio che scudi …

  • L’alluvione primaverile del 1939

    (introduzione) L’alluvione del 2-3 maggio 2023 a più di qualcuno è sembrata fuori stagione, poiché storicamente i grossi guai a Castel Bolognese li abbiamo avuti in autunno, fra novembre e dicembre, come successo nel 1949, nel 1959 e nel 1966. In realtà un’alluvione primaverile, quasi estiva, avvenne anche nel 1939, …

  • Ditta Santandrea (in attività per oltre 150 anni)

    di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’i Marièna) La Ditta Santandrea fu fondata alla fine del 1700 da Carlo Santandrea e fin dalla sua costituzione si occupava della raccolta e del commercio di stracci e cascami. L’attività sin dall’inizio sembrava promettere un buono sviluppo ed al fondatore successe il figlio Pietro che …

  • Il San Martino appartenuto a Mazzolano, trasformato dal Borghesi

    di Paolo Grandi Come detto in precedenza, parlando del quadro “riemerso” attribuito al Gennari già appartenuto alla chiesa di Santa Croce poi acquistato dal Parroco di Mazzolano e posto sull’altare maggiore di quella chiesa, ora esposto a Riolo, occorre ricordare che nella medesima chiesa v’era un’altra opera che ha un …

  • “Risento la stretta di una mano ancora nella mia, calda e forte”: i castellani in soccorso dei soldati italiani sbandati dopo l’8 settembre 1943

    di Andrea Soglia Uno dei primi effetti dell’armistizio dell’8 settembre 1943 fu quello di lasciare i tanti soldati italiani in balia degli eventi e, soprattutto, nel mirino degli ex-alleati tedeschi che, da amici, divennero improvvisamente nemici. I ragazzi italiani si trovarono spesso allo sbando, non solo sui vari fronti esteri …

  • Castel Bolognese e l’autostrada

    di Paolo Grandi Ora che pare tutto pronto per l’avvio dei lavori di costruzione dell’atteso casello autostradale di Castel Bolognese, che forse la nostra città, vista la grande ed importante vocazione industriale avrebbe meritato certamente prima, anche per alleviare in parte il traffico pesante sulla via Emilia, mi esce per …

  • Quando c’era il Foto Cine Club Castel Bolognese

    di Vincenzo Zaccaria L’interesse per la fotografia da parte mia è iniziato quando volevo documentare gli sport motoristici, mia grande passione. A quei tempi, inizi anni ‘70 non avevo ancora la macchina fotografica e mi accontentavo di guardare le immagini che realizzavano nella loro camera oscura Filippo Galdini Villa e …

  • I Castlè

    (introduzione) I castellani, quelli del “diavolo nelle budella”, rivivono in questo excursus fra mito, storia, leggende e cronaca, scritto in dialetto da Aldvìgh d’i Marièna (Lodovico Santandrea). Particolarmente importante la seconda parte dello scritto, che racconta vicende sconosciute ai più: i feroci scherzi fatti dai castellani ai forestieri (poveri turisti …

  • La scumessa

    (introduzione) Questo scritto di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’ì Marièna) rievoca un caldo pomeriggio estivo in cui la noia e l’indolenza la fanno da padrone e che si movimenta all’improvviso quando balena l’idea di una scommessa. Dopo qualche contrattazione, l’accordo è fatto. Sciumì scommette che andrà a Casola di corsa in …

  • Lino Pasotti, un’amicizia lunga quasi sessant’anni

    di Paolo Grandi 17 febbraio 2023 Ci eravamo conosciuti nelle aule della scuola elementare; lui scolaro di mio padre Tristano frequentava la quinta elementare, io la prima. Tuttavia mio padre aveva coinvolto i suoi alunni e me in una raccolta di figurine, se non ricordo male a carattere storico relative …

  • Ricordo di Severino Bellini, “Maré” il gommista

    di Andrea Soglia Per tutti era Severino o “Maré” o “e gumesta”, ma all’anagrafe si chiamava Saverio Bellini. Per quasi 70 anni è stato il gommista di fiducia di tante generazioni di castellani e universalmente conosciuto come persona perbene, buona, disponibile e gentile con i suoi numerosi clienti, che accoglieva …

  • Gadgets dei negozi (e non solo!) di Castel Bolognese

    a cura di Andrea Soglia ; con la collaborazione di Pier Paolo Sangiorgi Il gadget, come leggiamo sul sito https://www.agpubblicita.net/storia-dei-gadgets/, è un articolo il più delle volte con logo aziendale e alcuni contatti (telefono o e-mail) che viene utilizzato per promuovere la ditta che lo distribuisce. Il nome deriva dai …

Michele Gottarelli (1938-2023)

CENNI BIOGRAFICI Michele Gottarelli è nato il 24 novembre 1938. Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Faenza, dove è stato allievo dello scultore …

I Camerini di Belricetto e di Lugo

di Paolo Grandi Nel testamento del Duca Silvestro è presente la disposizione che riguarda le beneficenze castellane con questa frase: “Dei romani …

L’alluvione primaverile del 1939

(introduzione) L’alluvione del 2-3 maggio 2023 a più di qualcuno è sembrata fuori stagione, poiché storicamente i grossi guai a Castel Bolognese …

Castel Bolognese e l’autostrada

di Paolo Grandi Ora che pare tutto pronto per l’avvio dei lavori di costruzione dell’atteso casello autostradale di Castel Bolognese, che forse …

I Castlè

(introduzione) I castellani, quelli del “diavolo nelle budella”, rivivono in questo excursus fra mito, storia, leggende e cronaca, scritto in dialetto da …