• Storia di nonna Fina e di sua figlia Giovanna

    di Ivana Tonini (introduzione) Il 23 agosto 2023 è mancata Ivana Tonini. Nata il 13 marzo 1945, a guerra in corso, castellana di origine, viveva da molto tempo a Bologna. Io l’avevo conosciuta nel 2012, quando preparavo il volume sulle donne partigiane, e cercavo notizie di Giovanna Mingazzini, madre di …

  • Le ultime “orfanelle”

    di Andrea Soglia Inaugurato il 28 ottobre 1935, l’orfanotrofio femminile “Alessandro Ginnasi” funzionò fino al 31 agosto 1969, quando fu chiuso e ben presto (1973) riconvertito in Scuola elementare (oggi primaria) “Alessandro Ginnasi”. Il 13 maggio 2023, fra un’alluvione e l’altra, abbiamo incontrato, a casa di Ileana Massari, che ha …

  • La tomba artistica del calzolaio

    di Andrea Soglia Per quanto lo abbia girato in lungo e in largo, il nostro cimitero mi riserva sempre nuove sorprese storiche ed artistiche. Di tanto in tanto l’occhio cade su particolari mai notati prima, e con un po’ di fortuna si riesce sempre a scoprire qualcosa di nuovo. In …

  • Primo Garofani, Fani

    Un ricordo in occasione del centenario della nascita di Lodovico Santandrea Primo Garofani nacque nel 1923 ed ereditò da suo padre Sante il soprannome: Bòcia. Questi svolgeva la sua attività di venditore ambulante di frutta e verdura girando con un carretto tirato da un cavallo sul quale trasportava i suoi …

  • La “repubblica indipendente delle Cortacce”

    di Andrea Soglia L’ho ribattezzata così proprio io, nei giorni successivi all’alluvione del 17 maggio 2023, la zona di via Amonio e di via Guidi. Era già scattata la gara di solidarietà reciproca fra gli abitanti della via Amonio ma l’impresa per ripulire era troppo ardua ed era impossibile poter …

  • Riemerge l’antica porta del campanile di San Petronio

    di Paolo Grandi La recente alluvione del maggio 2023 ha danneggiato anche il pavimento del campanile di San Petronio, facendolo infossare per alcuni centimetri, oltre a danneggiare l’intonaco delle pareti e la scala per la salita sia all’organo che alla cella campanaria. Per l’occasione don Marco Bassi ha pensato ad …

  • I depennati dalla toponomastica (con qualche spigolatura…)

    di Andrea Soglia Due centenari portano a questa piccola riflessione sulla storia della toponomastica di Castel Bolognese. Era il 10 novembre del 1923 quando il Comune, amministrato dai fascisti che avevano preso il “potere” con la forza, facendo sua una iniziativa intrapresa dalla locale sezione dell’Associazione combattenti e già attuata …

  • Rino Gionchetta (1941-2022), cantante milanese-romagnolo

    di Andrea Soglia con testimonianze, materiale fotografico e d’archivio messi gentilmente a disposizione da Gianfranco Gionchetta Tanti lo ricorderanno per la sua presenza assidua alle feste e sagre castellane, specialmente dove c’era un angolo dedicato alla musica dal vivo, e per le sue esibizioni canore o le comparsate in spettacoli …

  • Domenica (Ghina) Solaroli farmacista

    di Lodovico Santandrea Nell’ottobre del 1878 nacque Carlo Solaroli e, come succedeva all’epoca, fu la levatrice dopo tre o quattro giorni ad andare in comune per denunciarne la nascita, ma, forse aveva fatto confusione, forse si era dimenticata del nome che le avevano indicato i genitori, fatto sta che all’anagrafe …

  • E viel dla Staziò

    (introduzione) Lodovico Santandrea (Aldvigh d’i Marièna), in questo scritto dialettale del 2005, ci racconta come il viale della Stazione divenne il salotto del paese, costituendo un fenomeno destinato a durare alcuni decenni. Se per le generazioni precedenti il passeggio avveniva dapprima sotto i portici poi attorno alle mura del paese …

  • Serafino Gottarelli (1641-1706) da Castel Bolognese minore conventuale

    Il suo rapporto con l’architetto Francesco Fontana e la costruzione della chiesa di San Francesco a Castel Bolognese di Paolo Grandi La recente visita all’archivio della Curia Generale dei Francescani Minori Conventuali a Roma, presso il Convento dei Santi Dodici Apostoli, e la estrema cortesia dell’archivista fra Domenico Castiglione, mi …

  • Quando gli argini si manutenevano per davvero…

    di Paolo Grandi Tanti anni fa comprai in un mercatino, non ricordo neppure dove, tre begli avvisi di metà ottocento editi dal Cardinale Legato di Ravenna, solo perché parlavano del nostro fiume, il Senio. Incorniciati ed appesi nel corridoio di casa non mi ero più occupato di loro nonostante vi …

  • Salino Menzolini

    (introduzione) Tanti ricorderanno il grande salone del barbiere Paolo Menzolini in via De Gasperi, che ha chiuso nel 2019. Ma nei primi anni di attività autonoma, a partire dal 1963 e fino al 1974, Paolo aveva operato in una piccola bottega sita sotto i portici di via Emilia Interna, al …

  • Gadgets dei negozi (e non solo!) di Castel Bolognese

    a cura di Andrea Soglia ; con la collaborazione di Pier Paolo Sangiorgi Il gadget, come leggiamo sul sito https://www.agpubblicita.net/storia-dei-gadgets/, è un articolo il più delle volte con logo aziendale e alcuni contatti (telefono o e-mail) che viene utilizzato per promuovere la ditta che lo distribuisce. Il nome deriva dai …

Le ultime “orfanelle”

di Andrea Soglia Inaugurato il 28 ottobre 1935, l’orfanotrofio femminile “Alessandro Ginnasi” funzionò fino al 31 agosto 1969, quando fu chiuso e …

Primo Garofani, Fani

Un ricordo in occasione del centenario della nascita di Lodovico Santandrea Primo Garofani nacque nel 1923 ed ereditò da suo padre Sante …