Stai visualizzando

Miscellanea

I depennati dalla toponomastica (con qualche spigolatura…)

di Andrea Soglia Due centenari portano a questa piccola riflessione sulla storia della toponomastica di Castel Bolognese. Era il 10 novembre del 1923 quando il Comune, amministrato dai fascisti che avevano preso il “potere” con la forza, facendo sua una iniziativa intrapresa dalla locale sezione dell’Associazione combattenti e già attuata …

E viel dla Staziò

(introduzione) Lodovico Santandrea (Aldvigh d’i Marièna), in questo scritto dialettale del 2005, ci racconta come il viale della Stazione divenne il salotto del paese, costituendo un fenomeno destinato a durare alcuni decenni. Se per le generazioni precedenti il passeggio avveniva dapprima sotto i portici poi attorno alle mura del paese …

Quando gli argini si manutenevano per davvero…

di Paolo Grandi Tanti anni fa comprai in un mercatino, non ricordo neppure dove, tre begli avvisi di metà ottocento editi dal Cardinale Legato di Ravenna, solo perché parlavano del nostro fiume, il Senio. Incorniciati ed appesi nel corridoio di casa non mi ero più occupato di loro nonostante vi …

Salino Menzolini

(introduzione) Tanti ricorderanno il grande salone del barbiere Paolo Menzolini in via De Gasperi, che ha chiuso nel 2019. Ma nei primi anni di attività autonoma, a partire dal 1963 e fino al 1974, Paolo aveva operato in una piccola bottega sita sotto i portici di via Emilia Interna, al …

I Camerini di Belricetto e di Lugo

di Paolo Grandi Nel testamento del Duca Silvestro è presente la disposizione che riguarda le beneficenze castellane con questa frase: “Dei romani scudi tremila 3.000, che dai fratelli Camerini Pasquale e Domenico di Belricetto sono in diritto di esigere annualmente a titolo di livello perpetuo, ordino e voglio che scudi …

L’alluvione primaverile del 1939

(introduzione) L’alluvione del 2-3 maggio 2023 a più di qualcuno è sembrata fuori stagione, poiché storicamente i grossi guai a Castel Bolognese li abbiamo avuti in autunno, fra novembre e dicembre, come successo nel 1949, nel 1959 e nel 1966. In realtà un’alluvione primaverile, quasi estiva, avvenne anche nel 1939, …

Ditta Santandrea (in attività per oltre 150 anni)

di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’i Marièna) La Ditta Santandrea fu fondata alla fine del 1700 da Carlo Santandrea e fin dalla sua costituzione si occupava della raccolta e del commercio di stracci e cascami. L’attività sin dall’inizio sembrava promettere un buono sviluppo ed al fondatore successe il figlio Pietro che …

Castel Bolognese e l’autostrada

di Paolo Grandi Ora che pare tutto pronto per l’avvio dei lavori di costruzione dell’atteso casello autostradale di Castel Bolognese, che forse la nostra città, vista la grande ed importante vocazione industriale avrebbe meritato certamente prima, anche per alleviare in parte il traffico pesante sulla via Emilia, mi esce per …

Quando c’era il Foto Cine Club Castel Bolognese

di Vincenzo Zaccaria L’interesse per la fotografia da parte mia è iniziato quando volevo documentare gli sport motoristici, mia grande passione. A quei tempi, inizi anni ‘70 non avevo ancora la macchina fotografica e mi accontentavo di guardare le immagini che realizzavano nella loro camera oscura Filippo Galdini Villa e …