Stai visualizzando

Miscellanea

I Castlè

(introduzione) I castellani, quelli del “diavolo nelle budella”, rivivono in questo excursus fra mito, storia, leggende e cronaca, scritto in dialetto da Aldvìgh d’i Marièna (Lodovico Santandrea). Particolarmente importante la seconda parte dello scritto, che racconta vicende sconosciute ai più: i feroci scherzi fatti dai castellani ai forestieri (poveri turisti …

La scumessa

(introduzione) Questo scritto di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’ì Marièna) rievoca un caldo pomeriggio estivo in cui la noia e l’indolenza la fanno da padrone e che si movimenta all’improvviso quando balena l’idea di una scommessa. Dopo qualche contrattazione, l’accordo è fatto. Sciumì scommette che andrà a Casola di corsa in …

I detti popolari sulle domeniche di Quaresima

di Paolo Grandi 26 febbraio 2023 A Castel Bolognese, specialmente nelle parrocchie legate alla diocesi di Imola e quindi anche in centro, le domeniche di quaresima sono legate al tempo meteorologico. E così si dice che se la prima domenica di quaresima sia di brutto tempo, le altre domeniche saranno …

La festa di Sant’Antonio Abate alla Pace

La festa più grossa delle nostre campagne ricostruita sui ricordi di Maria Landi di Paolo Grandi In tutte le Parrocchie rurali la festa di Sant’Antonio Abate risultava essere particolarmente importante perché legata, dalla tradizione, agli animali ed ai buoni auspici per il futuro raccolto, in un momento di stasi dei …

C’erano una volta i miniassegni…

di Andrea Soglia I miniassegni, come ci ricorda Wikipedia, “furono un particolare tipo di denaro che circolò in Italia, nella seconda metà degli anni settanta, in sostituzione delle monete metalliche che in quel periodo scarseggiavano, e che fino ad allora erano state sostituite da caramelle, francobolli, gettoni telefonici e, in …