Stai visualizzando

Andrea Soglia

Aprile 1945: finalmente liberi!

di Paolo Grandi Il giorno di Pasqua, 1 aprile, passò in relativa tranquillità e la popolazione, complice la bella e calda giornata, uscì dalle cantine ed animò il centro, tra le macerie ma osò portarsi anche fino sull’argine del fiume. Ma la calma durò poco e all’imbrunire le granate ricominciarono …

Marzo 1945: una primavera di speranza

di Paolo Grandi “Le ciliegie stanno per maturare” è la frase in codice captata da qualche radio clandestina piazzata nelle cantine castellane e che significava che il fronte, a breve, si sarebbe mosso. Per questo motivo marzo fu un mese di intensa attività bellica che gli alleati usarono per fiaccare …

La “quasi-alluvione” del 1978 a Castel Bolognese

a cura di Andrea Soglia; con fotografie inedite di Vincenzo Zaccaria (introduzione) Dal 2016 (nel cinquantenario di una di esse) abbiamo preso a pubblicare sul sito notizie sulle varie alluvioni subite da Castel Bolognese, che qui riassumiamo: 1842, 1939, 1949, 1959 e 1966. Proprio commentando quest’ultima pagina, l’ex sindaco Franco …

Febbraio 1945: addio Torre!

di Paolo Grandi Il nuovo mese di passione cominciò con la più grave offesa perpetrata dai tedeschi ai monumenti di Castel Bolognese: l’annientamento del suo simbolo cioè la medievale torre civica. Più volte colpita, smozzicata dalla parte di levante, offesa da un carro armato nelle sue basi, nella mattina di …

S. Antonio a S. Maria della Pace

da una memoria edita di Giovanni Bagnaresi Bacocco ripubblicata su Vita Castellana del gennaio 1976 Quando eravamo giovani si desiderava che il 17 di Gennaio cadesse in una bella giornata, perché ci dava modo di godere un pomeriggio di svago, anche se la neve fosse stata alta sul terreno. Si …

Gennaio 1945: notte fonda

di Paolo Grandi 1- Si prolunga la sosta del fronte Ormai il fronte si era stabilizzato sul Senio da due settimane; i due eserciti: alleato e tedesco si fronteggiavano e, con alterne vicende e perdite umane, dal primo venivano conquistati lembi di terra poi persi quasi subito. A farne le …

Giovanna Caroli, l’ultima custode dello Scodellino

(introduzione) Il 23 dicembre 2024 è scomparsa a 91 anni Giovanna Caroli. La ricordiamo con questa intervista che risale al 2022. Un grazie a Lorenzo Raccagna per aver messo cortesemente a disposizione il testo che pubblichiamo per ricordare Giovanna. Alcune fotografie che illustrano il testo sono tratte dalla pagina Facebook …

Le carte di Paola

(introduzione) Il 13 dicembre 2024 è mancata Paolina Pini. Era nota anche come “Paolina formaggiaia”, perché i genitori, Evaristo e Leontina, per lungo tempo, furono commercianti in formaggi. Cresciuta nelle Cortacce, vi ha abitato per lungo tempo prima di trasferirsi in via 1° Maggio. Nel suo soggiorno ha esercitato, per …