Stai visualizzando

Personaggi

Mario Cambiucci (1896-1917)

Da Vincenzo e da Antonia Mattioli, nacque il 26 Agosto 1896 alla Serra di Castelbolognese ove la madre insegnava alle scuole elementari di quella frazione. Crescendo negli anni dimostrò di essere un degno esempio per la gioventù studentesca di allora, poichè all’intelligenza ed alla volontà, univa una condotta di vita …

Francesco Saverio Camerini (1733-1782)

 Il Gesuita martire nel Tonchino Dal casato dei Camerini, tra i più antichi di Castello che nel XIX secolo fu reso illustre dal Duca Silvestro, ebbe origine, il 1° gennaio 1733, Francesco Antonio, che in religione assumerà il nome di Francesco Saverio ad imitazione di quel Santo che fu gloria …

Silvestro Camerini

Forse molti non lo sanno, ma nella pianura tra Padova e Cittadella esiste un pezzo di Castel Bolognese in quella che fu la dimora del Duca Silvestro Camerini e dei suoi successori a Piazzola sul Brenta, una delle più belle e più grandi ville che il Veneto conserva. Silvestro Camerini …

Antonio Corbara (1909 – 1984)

Il dott. Antonio Corbara è deceduto improvvisamente nella sua abitazione il 6 febbraio scorso. Castelbolognese e tutta la Romagna hanno perduto con lui uno dei maggiori studiosi d’arte. Era nato a Faenza nel 1909 e fin da giovane si era interessato al mondo artistico, collaborando con Gaetano Ballardini al Museo …

Luigi Dal Pane (1903 – 1979)

Luigi Dal Pane (Castel Bolognese 1903 – Faenza 1979) è stato uno dei fondatori e dei maggiori esponenti della moderna storiografia economica e sociale in Italia. Nasce a Castel Bolognese, il 19 giugno 1903, alle ore 16.15, in via Emilia interna n. 23, già Corso Garibaldi, in ” un solido ambiente …

Giovanni Emiliani (1842 – 1906)

Giovanni Emiliani nacque a Castelbolognese il 10 novembre 1842 da Giovanni Antonio e da Domenica Borghesi, entrambi di nobile famiglia. Nell’infanzia frequentò il Collegio di S. Luigi di Bologna, dei padri gesuiti, e in un suo componimento d’esame (1859) scelse come argomento l’esistenza di Dio, tema che trattò con sentimenti …

Giovanni Galeati (1901-1959)

Arbitro internazionale di calcio di Andrea Soglia “Oggi arbitra Galeati!”. Quando poco prima della partita si veniva a sapere che Galeati era l’arbitro designato a dirigere la gara (a quei tempi il nome del “fischietto” veniva tenuto segreto fino all’ultimo), per tutti, giocatori, dirigenti e pubblico, era una buona notizia. …

Bessarione Gambarelli (1521 – 1581)

Castel Bolognese ha in Bessarione Gambarelli (1521 – 1581) il suo più illustre Avvocato e Magistrato il quale, secondo le memorie dei Consultori Romani, fu espertissimo nel sedare cause civili, dedicando a questo lavoro gran parte della sua vita, svoltasi per lo più a Roma. Osservante oltre ogni limite della …

La Famiglia Ginnasi

 Una famiglia siculo-lombarda in Romagna Stemma Ginnasi. Incisione tratta da: D: GINNASI, Enarrationes in omnes Psalmos David, Romae 1636 L’origine della famiglia Ginnasi si perde nella storia e la prima notizia certa di un suo componente risale al 1112. In quell’anno Tommaso Gimnasio, messinese, uomo eruditissimo, dopo aver passato vari …

Niccolò Zanasio (? -1389)

Niccolò Zanasio ( ? – 1389), fu nominato da Papa Gregorio XI (Pietro Roger de Beaufort 1371 – 1378) nel 1378 Vescovo di Brescia, mentre papa Urbano VI (Bartolomeo Prignano 1378 – 1389) lo scelse quale Nunzio Apostolico nel maggio 1381 con l’incarico di recarsi presso il re di Napoli …