Dicembre 1944: cala la lunga notte

di Paolo Grandi 1. La prima quindicina del mese 1a L’evolversi del fronte e la conta dei danni Il fronte stava avanzando verso ovest lungo la via Emilia, ma ogni fiume era un ostacolo: gli argini, spesso molto alti, servivano ai tedeschi come trincea difensiva ed imponevano agli alleati di …

Frammenti di vite sotto i portici di via Garavini

di Andrea Soglia “Se questi muri potessero parlare!”… Mai questo vecchio adagio potrebbe risultare più azzeccato per lo scopo che ci prefiggiamo, ossia ricostruire le vicende relative ad un edificio che di certo sarà stato testimone di tante storie di vita vissuta. Ci riferiamo all’attuale “Casa don Carlo Cavina” di …

Addio sindaco contadino: Reginaldo Dal Pane ci ha lasciato

di Paolo Grandi Lo aveva addirittura scritto nel titolo del suo ultimo libro, uscito nel settembre 2024 in occasione del suo novantanovesimo compleanno: non sono stanco di vivere. Ma dall’Alto, quell’aldilà cristiano nel quale lui ha sempre creduto, è arrivata la chiamata dopo un breve malattia che tuttavia non gli …

Echi dei cantastorie di 80 anni fa

di Andrea Soglia Un tempo il cantastorie (come scrive il sito del Museo storico della giostra) era tra i protagonisti della vita quotidiana di un paese. Vi era tanta gente che accorreva per ascoltare dalla sua viva voce le notizie del giorno, fatti delittuosi, avvenimenti realmente accaduti, storie fantastiche illustrate …

Quatar ciacar s’e’ Pont ‘d Zola

di Andrea Soglia Era un salotto molto particolare, esauritosi alla fine degli anni ’80, quello de e Pont d’Zola. Io l’ho visto con i miei occhi e non l’ho mai dimenticato, e quando uno dei figli di Pippo ed Pilastar (morto recentemente) me l’ha rammentato, mi è venuta una botta …