Il ponte sul Senio e la Chiesa della Pace

A metà strada circa fra Castel Bolognese e Faenza si incontra il torrente Senio che nasce dall’Appennino nei pressi di Palazzuolo, in località denominata “laghetto Torto”. Questo torrente divide i Comuni di Castel Bolognese e Faenza. Congiunge i due territori un ponte che fu opera romana e che fino al …

La Torre di Castel Bolognese

In fondo alla piazza di Castel Bolognese c’è un’antica torre medioevale che fa la guardia, chissà da quanti secoli, eretta a cavalcioni di una caratteristica porta a sesto acuto e vigilante davanti e di dietro col doppio monocolo di un quadrante d’orologio: e suona fedelmente le ore ed i quarti …

I Garibaldini di Castel Bolognese

Castel Bolognese, un paese d’indomabili Garibaldini Castelbolognese, durante la seconda guerra mondiale, corse il rischio di essere cancellato completamente. Posto a ridosso della sponda sinistra del Senio, fra l’autunno 1944 e l’aprile 1945 si trovò ad essere “l’ultima spiaggia” del fronte tedesco in Italia, e fu bombardato, cannoneggiato, minato; divenne …

Gli “Otto” di Villa Glori

“Noi andrem a Roma Santa / a dispetto dei Francesi…” Il 23 Ottobre 1867, durante la lotta per la liberazione di Roma, i fratelli Enrico e Giovanni Cairoli di Pavia organizzano a Terni una colonna di 76 volontari, per portare aiuti alla giunta rivoluzionaria romana. Nel vano tentativo di penetrare in …

La Battaglia di Domokos

La guerra greco-turca del 1897 risveglia il filoellenismo degli Europei (Byron e Santorre di Santarosa ne sono stati gli illustri precursori), che ancora una volta si concretizza nella partecipazione alla lotta della Grecia contro l’impero Turco. Gli italiani sono a fianco dei Greci in nome della solidarietà internazionale ispirata agli ideali …

Maria Landi – La Torr

(ascolta l’audio: La_Torr.mp3  628KB) Un destino crudele ed una malvagità cieca hanno deciso della tua esistenza. Svettavi nel cielo, sopra le case, con la tua mole slanciata e leggiadra. Guardavi di lassù i paesani che svolgevano la loro esistenza ai tuoi piedi. Eri il simbolo della compattezza e della forza : nulla …

Palazzo Ginnasi

Un palazzo gentilizio a Castel Bolognese Facciata di Palazzo Ginnasi Il palazzo Ginnasi, ancor oggi esistente e di recente restaurato, è sicuramente il più imponente di Castel Bolognese. La facciata porticata dà sulla Via Emilia, è di gusto cinquecentesco, ancora non intaccato dall’incalzante barocco. Essa, costruita a mattoni a vista, …

Il Molino di Scodellino

Il Molino di Scodellino a Casalecchio di Castel Bolognese fu costruito sul finire del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento […]. (1) Deve probabilmente il suo nome alla “scudella” di farina che il mugnaio tratteneva per la molitura. Sorge a circa due chilometri dal centro di Castel Bolognese sul canale dei molini …