Stai visualizzando

Miscellanea

Un giro nelle Cortacce a cavallo della Guerra

di Andrea Soglia Già vi avevamo parlato delle “Cortacce” in occasione della cena di vicinato tenutasi il 30 settembre 2023. Ad essa sono seguiti un pranzo con porchetta (il 27 ottobre 2024) e un’altra cena (il 14 giugno 2025). E allora ritorniamo sul tema, proponendovi un giro nelle Cortacce a …

Quel fantastico giovedì al prato delle Filippine

di Edmondo Fabbri testo tratto da: Imolese 50 anni, a cura di Ferruccio Montevecchi, Imola, Eco Sonor, 1969 (introduzione) L’8 luglio 2025 ricorre il trentesimo anniversario della morte di Edmondo Fabbri, Mundì, la cui vita calcistica (e non solo quella) fu rovinata da una sola disgraziata partita, la fantomatica “Corea”. …

Dall’Ospedale al C.A.U., 1960-2025

di Paolo Grandi Il 26 giugno 2025 sarà un giorno importante per l’assistenza sanitaria a Castel Bolognese. Aprirà infatti nei locali a piano terreno dell’Ospedale il C.A.U., Centro di Assistenza ed Urgenza, struttura nata per sollevare il Pronto Soccorso dai casi di minore gravità e che servirà l’intera Vallata del …

I Camerini di Villa San Martino

di Paolo Grandi I registri dei battezzati di questa parrocchia e gli stati delle anime ci mostrano una folla di Camerini che inizia negli ultimi anni del XVII secolo e termina nel XX secolo, precisamente nel 1932. Difficile trovare agganci con la grande famiglia castellana, salvo, forse, in due casi …

La “quasi-alluvione” del 1978 a Castel Bolognese

a cura di Andrea Soglia; con fotografie inedite di Vincenzo Zaccaria (introduzione) Dal 2016 (nel cinquantenario di una di esse) abbiamo preso a pubblicare sul sito notizie sulle varie alluvioni subite da Castel Bolognese, che qui riassumiamo: 1842, 1939, 1949, 1959 e 1966. Proprio commentando quest’ultima pagina, l’ex sindaco Franco …

S. Antonio a S. Maria della Pace

da una memoria edita di Giovanni Bagnaresi Bacocco ripubblicata su Vita Castellana del gennaio 1976 Quando eravamo giovani si desiderava che il 17 di Gennaio cadesse in una bella giornata, perché ci dava modo di godere un pomeriggio di svago, anche se la neve fosse stata alta sul terreno. Si …

Frammenti di vite sotto i portici di via Garavini

di Andrea Soglia “Se questi muri potessero parlare!”… Mai questo vecchio adagio potrebbe risultare più azzeccato per lo scopo che ci prefiggiamo, ossia ricostruire le vicende relative ad un edificio che di certo sarà stato testimone di tante storie di vita vissuta. Ci riferiamo all’attuale “Casa don Carlo Cavina” di …