Italia-Corea

(introduzione) Italia-Corea del Nord del 1966 è passata alla storia per la disfatta della Nazionale di calcio e fino alla recente scoppola subita dalla Macedonia del Nord è stata la più grande sconfitta del calcio italiano. All’epoca il nostro Edmondo Fabbri, Commissario Unico dell’Italia, fu messo letteralmente in croce e gli volle del tempo per smaltire la delusione, ma il “marchio d’infamia” se lo trascinò dietro per il resto della sua vita. Quel che successe in paese ce lo racconta Lodovico Santandrea, Aldvigh d’i Marièna. Dapprima l’ascesa irresistibile di Mundì, vissuta con entusiasmo soprattutto dai tre suoi più grandi amici, Fani, e Falignam e e Rag, che quasi sembravano essi stessi avere dei meriti per il successo di Fabbri. E poi la grande sconfitta, che gettò in depressione anche gli amici, soprattutto Fani, a causa degli sfottò più o meno anonimi che ne seguirono all’interno del Bar Commercio, in particolare un falso telegramma di Mondino e una filastrocca dove il protagonista era un topolino (chiara allusione al soprannome che Fabbri aveva da calciatore) e dove la carica di Commissario Unico, abbreviata in C.U. diveniva in dialetto “ciù” (persona non molto sveglia). Non mancano i gustosi aneddoti: e Falignam che rivende i biglietti avuti in omaggio da Mundì e, nell’estate del 1966, le interviste dei giornalisti allo stesso Falignam e a Palì postino, che fecero epoca. Un’epoca davvero irripetibile, con personaggi originali e una goliardia oggi quasi del tutto assente. E irripetibile anche un Personaggio come Edmondo Fabbri, che, nonostante quella sconfitta, deve essere considerato un vanto del nostro paese per quello che aveva fatto prima, da calciatore e allenatore, e anche dopo quel pomeriggio sfortunato del 1966. (A.S.)

Quand che Mundì, dop ave purtè e Mantova tot in tna bota da la querta serie in serie A, e dvintè l’alenador dla naziunela, i su grend amigh, Fani, e Falignam e e Rag, is spizieva tott come se e merit e foss tott e sù.
L’aventura la cminzè benessum, parchè a la prema partida l’Italia l’andè a venzer in Austria dove che fen alora l’ha n’aveva mai vent.
Al cos al cuntinueva ande bèn, fena al qualificaziò pr’e campiunet de mond quand che in Scozia us mitè un fasol in tla piva parchè a pardessum e alora, pr’andè in Inghiltera, e bsugneva bater la Scozia in t’e ritoren a Napoli.
Da Castel e partè una gran caruvana d’tifus e Mundì, cl’era semper ste generos cun i castlè, e cunsegnè un gran pacc d’bigliett d’tribona d’unor par tott i amigh, sol che fè e sbali d’incarichè dla distribuziò e Falignam cl’andeva in zir par l’albergh a vendi.
In t’e paes uns scureva d’eter e a m’arcord che Orazio, che lavureva in banca a Ravena, l’era tott cuntent parchè i aveva nulegiè una televisiò e a la cassa i aveva mandè un su collega che d’e palò un gn’interesseva gnint.
Che mircuel dopmezdè e furnè l’era za pi a e bott e un quert e la prema fila, cum e solit, l’era cun Zappi avsè a e mur, Mamini, me e Palì pustè che e dirizeva cun e dì la musica dl’eurovisiò.
In sgonda fila ui era Monte, Fani, Peppino d’Zrè, Ricagni e par l’ucasiò l’era present anca Ninì Savelli, nench se tott i pinseva che foss avnù con la speranza d’avdè perder l’Italia.
Al dò e ventzecquv us arvè la tenda e Gionni e cmandè : “Si può vedere cosa c’è sull’altro canale?” ciapendes una fila d’cretè, stopid, imbezell cl’è ste ben par d’i enn.
L’Italia la vinzè tre a zero e l’as qualifichè e acsè quand che Mundì l’avneva a Castèl l’aveva e cundazz di giurnalesta drì e cla volta che Gualtiero Zanetti in piaza ui cmandè “Come impostiamo questa nazionale?” ui arspundè “Con un francobollo da 40 lire”.
La prema partida a la zughessom cun e Cile e a vinzessum dò a zero, ma la sgonda, contr’a la Rossia, a pardessum on a zero e Facchetti e ciapè un imbariagheda da Cislenko cu sl’è arcurdeda in tant cl’è campè.
Mundì alora e stravdeva pr e Bulogna e dl’Inter, cla vinzeva un pò dimpartott, un avreva savè par paura ch’i dgess che i mirit i era d’Herrera, tant che come sgond leber, invezi d’Picchi, us era purtè la Bela Sposa.
L’ultima partida cun la Corea e zugheva un mocc d’riseruv, e avessum sobit dò o tré ucasiò, pù us fè mel Bulgarelli, quell e fò, mè a cred, l’onich campiunet d’e mond de dopguera che un s’puteva fè dal sostituziò. Pu, vers a la fè de prem temp, i signè i cureè, e nench a l’inezi de sgond temp ai avessum dagli ucasiò, ma, a mitè, quand us capè che al cos al s’miteva mel, Fani us livè in pì e e dè la mola a on d’i su dett ch’i è avanzè in tla storia: “La realtà romanzesca”. E pù l’intrè in depressiò.
A la fè dla partida fura da e Bar Cumerzi ui era un silenzi da cambra murtoria e i cminzè a passè i interesta che i l’aveva cun Mundì. I steva zett, mo us avdeva che is gudeva un mond.
Quand, finì i mundiel, e saltè fura che Fini l’aveva drughè i zugadur a l’arversa, l’era instè e i giurnalesta i aveva poch da scriver, acsè i cminzè a avnì a Castèl e e prem radò ul urganizè Rumanè in t’e magazè dla frutta cun un giurnalesta d’Tuttosport: e dè dop Domenico Minardi, lett l’artecul, e cumintè: “Non c’era neanche un laureato”. Invezi Marino Manozz, president dl’Inter Club, e scrivè una lettra a e giurnel dgend che brisa tott Castèl e steva cum Mundì: tott al volt ch’ul’avdeva o ch’ul sinteva numinè, Fani e cummenteva: Don Marino ……Barreto.
E pu ui fò do intervest ch’al fè epoca: la prema la cminzeva: “Sono Paolo Trerè, postino dal ventitré” che s’un i foss ste Italia-Corea inciò l’avrebb mai savù che Palì pustè us ciameva Paolo Trerè; l’etra invezi i la fè a e Falignam che dichiarè: “So tutto ma non dico niente”, lo cl’era segret come un direttor d’banca svezzer, e tott e paes us pisè adoss da e rider.
La cosa l’a s’agraveva, parchè in t’e bar un s’puteva dscorer mel d’Mundì e acsè una sera e sciupè la bomba e a dè fug a la meccia e fò Balestrazzi. In tla discussiò un gn’era partida e acsè Fani, par no deglia venta, ui dgè la piò granda ufesa ch’ui avnè tla ment: “Sta zett te che t’an tse gnanch d’Castèll, t’vè da Perma”.
Richì e Gasparì, cl’i s’la gudeva un mond, da drì dla schina i pruvè a suggerì: “E Mundì e vè da Brisighela”, mo par furtona che Giordano un sintè, sinò ui era da mettes al màn adoss.
Pu u s’atachè Mario Zanelli cun Gianni Sgalaberni, che alora e stugieva lezz, e Mario ui rinfazè “Cosa vieni nel bar a fare le arringhe, per imparare a fare l’avvocato?”, ma Gianni, pront, ui arspundè “Sarebbe come se tu andassi a dare i resti dei gelati per imparare a fare il cassiere in banca”.
Dop e cminzè la guera d’i artecul atachè tla bacheca de bar, prò o contra Mundi, che i s’atacheva quand e bar e ciudeva e la matena dop e prem cl’ariveva ui strapeva veia, mo una sera, in s’e terd, insem cun Giuliano andessum tl’ufezi dal guergi, me ai ditè e telegramma e lò ul scrivè: Fani Falegname Rag – Bar Commercio Italy: Vengo a casa per i coppi. Mondo.
E dè dop e telegramma l’avanzè atachè parchè us duveva scruver chi cl’era stè e mascalzò, mo e culpevel un salteva fura, fena che la sera e pasè Bambi in bicicletta e e fè e su solit salut: “Bona nott e grazie dla cumpagneia”, e acsè e ciapè lo la colpa, mo quand i cminzè a dscorer d’calei adoss, Giuliano um dgè: “Adess a degh ch’a se stè no”, simbè che a m’aracmandèss: “St’dscorr a sèn arvinè”, mo Giuliano us livè sò a dì che a segna ste nò dù a scriver e telegramma e sobit i i rinfazè che quand cl’era mort Palucioni Mundi l’era andè a e funerel e me, quand e pinseva ch’avesse fatt queicosa d’travers, Fani um apustrufeva: “Te, pu, t’se se quell d’e telegramma”.
Fani, purèt, l’era andè zò d’testa e us laminteva: “La dsgrazia d’Mondo, mama ch l’ha s’è rotta una gamba” e quand, dop ad’i mis, e pareva ch’us stess arciapend un dopmezdè me arivè t’e bar e Peppino d’Zrè um ciapè d’un cant par cuntem la zirudela. “In un dolce paese che dirvi non so un dì un topolino ciù diventò e subito Fani felice da pazzo cominciò nel Commercio a rompere il cazzo. Abbiamo uno squadrone gridava Mattioli, diceva Ricagni, adagio figlioli, restiamo coi piedi posati per terra, la prova del nove è là, in Inghilterra. E mentre la squadra vinceva senza stenti in patria e all’estero i primi cimenti, il buon Falegname vendeva i biglietti che dare doveva agli amici più stretti. E per l’Inghilterra l’Italia salpò, ma dalla Corea battuta tornò, il bel sogno di gloria tosto svanì, il ciù fu cacciato e Fani impazzì”.
Quand cl’arivè Fani us intaiè ch’ui era dal nuvitè e Peppino ui duvè cuntè la zirudela, mo e cambiè e finel dgend “il ciù fu cacciato e Fani partì”, mo Rumanè cl’era alè dacant e ch’ui è semper piasù d’fè i schert leber, ul curizè: “No partì, impazzì”: dop a quest Fani, cl’era drì a guarì, e turnè in depressiò.
Stori d’paes senza impurtanza, stori picini d’un mond ch’un gnè piò mo che al s’ha rimpì la vita e che, adèss, in tl’avciaia, al fà riviver un’aligreia che, av degh la veritè, ai ho propri chera d’avè visù insè con tent amigh, quie ch’ui era e quei ch’i iè incora.

Venzenq d’abril de tredg
Aldvigh d’i Marièna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *