Opere di Bernardi: Piatto

Firenze, Museo degli Argenti Cristallo di rocca del diametro di mm.300. Opera eseguita su disegno di Perin del Vaga. Nel cavetto una rampa conduce all’arca di Noè su cui animali di ogni specie procedono a coppie; sulla destra il patriarca prega. Un gioco di ovuli a spirale ed in rilievo …

Francesco Saverio Camerini (1733-1782)

 Il Gesuita martire nel Tonchino Dal casato dei Camerini, tra i più antichi di Castello che nel XIX secolo fu reso illustre dal Duca Silvestro, ebbe origine, il 1° gennaio 1733, Francesco Antonio, che in religione assumerà il nome di Francesco Saverio ad imitazione di quel Santo che fu gloria …

Silvestro Camerini

Forse molti non lo sanno, ma nella pianura tra Padova e Cittadella esiste un pezzo di Castel Bolognese in quella che fu la dimora del Duca Silvestro Camerini e dei suoi successori a Piazzola sul Brenta, una delle più belle e più grandi ville che il Veneto conserva. Silvestro Camerini …

Mons. Giovanni Cani (1834-1898)

Mons. Giovanni Cani (John Cani), vescovo di Rockhampton   di Paolo Grandi Da Castel Bolognese all’Australia Giovanni Cani (in Australia chiamato John) nacque terzogenito a Castel Bolognese il 22 dicembre 1834 da Pasquale e Giacoma Gamberini, sorella del benemerito Arciprete Tommaso.  La famiglia godeva di una decorosa posizione economica, ed …

Giovanni Capra (1865-1897)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 16 settembre 1865 da Enrico e Lia Pirazzini, negoziante. Detto Cita e anche è Budgè (il Botticello, in dialetto romagnolo). Appartiene a una famiglia di patrioti: il nonno materno, Giovanni Pirazzini detto Zagliòna, era stato decapitato sulla piazza di Castel Bolognese per ordine del governo pontificio; il nonno paterno …

Arnaldo Cavallazzi (1878-1946)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 5 settembre 1878 da Raffaele e Maria Contoli, tipografo, poi imprenditore edile. La sua adesione agli ideali libertari in giovane età è probabilmente influenzata dall’esempio del padre, esponente di primo piano dell’anarchismo castellano. Non vanno però trascurati nella sua formazione il ruolo e l’influenza …

È scomparso Superno Celotti

Motori, treni e biciclette: con la velocità nel sangue La velocità nel sangue. E’ la prima definizione che ci viene in mente nel ricordare Superno Celotti, un personaggio molto in vista a Imola, scomparso domenica 15 gennaio alla soglia degli 86 anni. Velocità soprattutto in moto, con la quale corse …

Il passaggio di Pio IX da Castel Bolognese

Dopo Clemente VII e Pio VII, Pio IX fu il terzo e, finora l’ultimo Papa che transitò, fermandosi, a Castel Bolognese. Clemente VII (Giulio de’ Medici 1523-1534), diretto a Bologna, passò il 29 ottobre 1529 sostando in casa Pallantieri, sulla via Emilia, ove ricevette il saluto di quella famiglia e …

Castellani nella banda del Passatore

Sulla vita e sulle imprese di Stefano Pelloni, “il Passatore”, molto è stato scritto e molto si è favoleggiato. Ancor oggi la sua popolarità è molto alta in Romagna. Del Passatore si è narrato tutto ed il contrario di tutto. C’è stato chi l’ha definito perverso e bestiale, ed altri …

Ebro Cavallazzi (1908-1976)

Capomastro, muratore, sempre per proprio conto, non sopportava star sottomesso agli altri. Uomo semplice, franco, che diceva “pane al pane e vino al vino” dotato di una grande memoria fotografica e ricordava tutto di tutti, dai grandi avvenimenti politici alle piccole cose di tutti i giorni. Era stato alpino e …