Una benefattrice dimenticata: Santina Sangiorgi

La storia di Castel Bolognese è stata spesso nobilitata da munifiche donazioni di benefattori, appartenenti a famiglie più o meno illustri. Molti di essi, specie quelli più generosi, anche se oramai sconosciuti ai più, sono ricordati nella toponomastica castellana oppure hanno intitolato qualche istituto. Altri benefattori, invece, sono del tutto dimenticati …

Raffaele Cavallazzi (1852-1934)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 25 dicembre 1852 da Antonio e Fortunata Budini, rivenditore di giornali, tipografo. Il padre è segretario comunale, e la famiglia annovera fra i propri membri e parenti diversi patrioti coinvolti nelle cospirazioni e nei fatti d’arme del Risorgimento. In particolare lo zio materno Giuseppe Budini, …

Le curiosità su San Petronio

Colgo l’occasione della vicinanza delle festività del Patrono per raccontare alcune curiosità storiche, in parte ritrovate riordinando il nostro Archivio Parrocchiale, ed altre rinvenute dall’amico Andrea Soglia. Le carte archivistiche appartengono a due lettere scritte da mons. Antonio Cani, fratello di mons. Giovanni Cani primo vescovo di Rockhampton in Australia …

L’oltraggio alla statua della B.V. della Concezione

… L’arciprete don Giulio Rambelli, [divenuto parroco nel 1888], si ritrovò alla prese con difficili equilibri che avevano già costituito per il predecessore don Tommaso Gamberini un banco di prova insidioso e malagevole. Il suo ministero parrocchiale (1888-1909), a cavaliere tra i due secoli, coincideva con un periodo di complesse …

Personaggi singolari: Pûncì

Mi permettete una volta tanto di cambiare argomento? Perché poi il mio non è il pozzo di San Patrizio che non ha fondo e non si vuota mai: la fantasia vien meno e c’è il pericolo di ripetersi e il passato è definitivamente scolpito e immobile: non lo puoi tirare …

Gli orti di Castel Bolognese nella sua storia

Castel Bolognese, città murata dalle ridotte dimensioni a cavallo della Via Emilia, conservava al suo interno vari appezzamenti, per lo più privati, dedicati ad orto. Nessun palazzo patrizio né alcuna casa privata avevano il terreno sufficiente per impiantarvi un giardino o un orto; i principali, cioè Palazzo Ginnasi, Palazzo Pallantieri, …

Ribelle Cavallazzi (1885-1919)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 25 aprile 1885 da Raffaele e Maria Contoli, falegname, poi tipografo. Cresciuto in una famiglia di anarchici (il padre Raffaele, considerato nelle fonti di polizia “capo degli anarchici” di Castel Bolognese, il fratello maggiore Arnaldo), fa propri gli ideali libertari fin dalla più giovane …

Chiesa di San Francesco: itinerario artistico

Itinerario artistico L’edificio che si può ammirare attualmente è quello disegnato dall’architetto Francesco Fontana, pur se mutilato in alcune sue parti: le distruzioni belliche hanno travolto il coro, che si aggettava su via Rondanini (un tempo Calcavinazze), arretrando pertanto lo spazio dietro l’altare maggiore e dividendo per sempre la chiesa …