Antonio Corbara (1909 – 1984)

Il dott. Antonio Corbara è deceduto improvvisamente nella sua abitazione il 6 febbraio scorso. Castelbolognese e tutta la Romagna hanno perduto con lui uno dei maggiori studiosi d’arte. Era nato a Faenza nel 1909 e fin da giovane si era interessato al mondo artistico, collaborando con Gaetano Ballardini al Museo …

Musicisti Castellani Dimenticati

Consultando alcune pubblicazioni specializzate, sono emersi i profili di alcuni musicisti ormai dimenticati ma che nel loro tempo furono apprezzati compositori ed esecutori. Padre BARTOLOMEO BALDRATI (Castel Bolognese 1643 ca. – Rimini 1690) Anche conosciuto come padre Bartolomeo da Rimini, fu Maestro di Cappella, suonatore di violino e compositore. Francescano …

Il reliquiario di San Francesco

L’altare delle reliquie È posto in un’ampia cappella, a sinistra per ehi entra dall’ingresso principale, proprio dirimpetto a quella dell’Immacolata Concezione. L’insieme è di gusto barocco-manieristico, ma si inserisce perfettamente nella grandiosità della chiesa. In luogo dell’ancona si trova un grande armadio, dorato e verniciato, decorato con intagli. L’altare è …

Il campanile di San Francesco

La chiesa di S. Francesco in Castel Bolognese, che si trova ad angolo tra la piazza Bernardi e la via Emilia interna, risale al 1702 e fu costruita su progetto dell’architetto Fontana sulla precedente già esistente nel 1422. Prima del 1945 era dotata di un elegante campanile. Così scrive su di …

Pietro Costa (1900-1982)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 6 febbraio 1900 da Mariano e Maria Pasini, ferroviere e impiegato. Il padre è un muratore di note simpatie socialiste. Frequenta le sei classi elementari e poi un corso triennale presso la R.Scuola Tecnica “Valsalva” di Imola, concludendo gli studi nel 1915. Amplia le …

Il convento dei Francescani (ora Palazzo Mengoni)

L’attuale Palazzo Mengoni, sede municipale ed ex convento dei francescani Dietro la chiesa di San Francesco, a sud, sorgeva il convento dei frati francescani, riunito sino alla seconda guerra mondiale alla chiesa per un grande cavalcavia fatto sulla contrada Calcavinazze, oggi via Rondanini. Al principio, il convento non doveva essere …